L'articolo riflette sulle proposte avanzate da Carlo Malinconico in merito alla riforma della classe dirigente italiana. Per ciascuna delle otto idee proposte da Malinconico se ne prende in considerazione il merito e si avanzano contro-proposte
ICT è l'acronimo di Information and Communication Technology. In Italiano diventa TIC, ossia Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione. Dietro l'acronimo si nasconde un concetto ampio e complesso. Si tratta, in sostanza, di tutte le tecnologie disponibili che possono essere ...
Nel 1960 il governo del Québec realizzò una serie di riforme cruciali, tra cui la separazione tra lo Stato e la Chiesa, l'introduzione del welfare state, la modernizzazione della pubblica istruzione e, infine, la definizione di una identità nazionale autonoma, finalmente distinta ...
Chiunque abbia avuto una Pubblica Amministrazione come controparte in una transazione commerciale lo sa bene: i pagamenti (solitamente generosi) vengono erogati (quasi) sempre con estremo e vergognoso ritardo.
Un incarico di docenza che prevede il pagamento differito a 90 giorni dal termine ...
Negli ultimi giorni non si parla d'altro in Italia. Il governo interviene nuovamente, e duramente, sulla spesa pubblica - segnale di una crisi diffusa e tutt'altro che prossima a concludersi - e lo fa con una manovra che ...