• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Globalizzazione e Politica del diritto

Il Blog di Gianluca Sgueo

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Gianluca Sgueo

7 novembre 2011

La selezione della classe dirigente. Otto proposte

L'articolo riflette sulle proposte avanzate da Carlo Malinconico in merito alla riforma della classe dirigente italiana. Per ciascuna delle otto idee proposte da Malinconico se ne prende in considerazione il merito e si avanzano contro-proposte
Letture: 11246 | Commenti: 7

1 settembre 2011

Buon governo e cittadinanza responsabile. Accade a Matera

Le scuole di formazione (ma limitatamente al periodo estivo le troverete rubricate sotto un'altra definizione: summer school, un ossimoro interessante) sono un fenomeno noto e diffuso. Centinaia le ricette possibili. Di lunga durata, brevissime, on the spot, online oppure offline: l'imbarazzo ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6684 | Commenti: 1

16 maggio 2011

La privatizzazione dell’acqua: lo Stato che fa male a tutti

Quando nel 1888 l’economista francese Paul Leroy-Beaulieu si chiedeva quale fosse il livello ottimale di intervento pubblico – il limite cioè oltre il quale la presenza dello Stato nella vita dei cittadini sarebbe stata inutile, sconveniente, o addirittura controproducente ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 9940 | Commenti: 16

27 aprile 2011

To plain or not to plain – la crociata di Obama per semplificare il burocratese nelle agenzie federali statunitensi

Mentre il governo italiano approva il Programma Nazionale di Riforma (PNR) e, quantificando in 21 miliardi e mezzo di Euro il costo complessivo della burocrazia italiana (carte, documenti, adempimenti formali, ecc.) per le imprese, promette una riduzione degli oneri, l'amministrazione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7133 | Commenti: 1

6 aprile 2011

Dal corso di formazione sulla semplificazione del linguaggio al manuale di buone prassi. Il buon esempio della Regione Lazio

In un post del novembre 2010 (Vade retro burocratese. I perchè del successo dei corsi di legal drafting) scrissi delle ragioni legate all'"esplosione" dei corsi di semplificazione del linguaggio amministrativo, soprattutto tra le amministrazioni territoriali. Un fenomeno che ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6480 | Commenti: 0

9 marzo 2011

Esistono le zone a burocrazia zero?

... A giudicare dalla lettera della legge, la risposta è affermativa. L'articolo 43 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, recante Misure urgenti in tema di stabilizzazione finanziaria e di competitività (convertito in Legge 30 luglio 2010, n. ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8715 | Commenti: 1

21 febbraio 2011

Lobbismo e trasparenza, cominciamo da un registro?

Il 17 febbraio si è svolto a Roma un convegno sul lobbismo e la rappresentanza di interessi professionale in Italia. Il titolo - "L'attività di lobbying, tra trasparenza e partecipazione" - era accattivante. Sembrava voler evocare lo stretto legame ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8268 | Commenti: 1

4 febbraio 2011

ICT e pubblica amministrazione, si può fare?

ICT è l'acronimo di Information and Communication Technology. In Italiano diventa TIC, ossia Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione. Dietro l'acronimo si nasconde un concetto ampio e complesso. Si tratta, in sostanza, di tutte le tecnologie disponibili che possono essere ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7753 | Commenti: 3

18 gennaio 2011

Semplificare amministrando: la burocrazia che fa male all’impresa

Il tema della semplificazione amministrativa per le imprese è trasversale. Mette d'accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti  e gli studiosi di management. Semplificazione, del resto, è un concetto che si può declinare in tanti modi diversi ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6797 | Commenti: 4

5 gennaio 2011

Amministrazione 2.0 – I social networks sono utili alle pubbliche amministrazioni?

Quando, a fine novembre 2010, la Giunta regionale del Lazio (presto seguita dal Consiglio regionale) ha bloccato gli accessi dai computer interni a facebook, c'è stata una piccola rivoluzione, e la relativa attenzione dei quotidiani. Nell'occasione, l'amministrazione sosteneva ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12895 | Commenti: 8

Ultimi commenti

  • Exaсtlу how wоuld you maкe use of $69534 to mаke morе mоneу: http://zeud.mypcprotech.com/b6: Get $1000 – $6000 А Dаy: http://zwfb.kadoshfoods.com/228538...
  • Eаrnings on thе Intеrnеt from $8572 pеr dау: http://apgiqkuj.shreekar.org/581e6825: RЕADY SCHЕMЕ EАRNINGS ON THЕ INTЕRNEТ WITН МINIМUM INVЕSТМEN...
  • Tommy: A proposito di classe dirigente vi consiglio l'intervista di...
  • Gianluca Sgueo: Caro Paolo, io interpreto il passaggio che lei cita sulla se...
  • Paolo: Un aspetto dell'intervento del Prof. Malinconico mi ha colpi...
  • Gianluca Sgueo: Gentile dottore, grazie per il commento, che ho molto apprez...
  • Twentyrex: Concordo sostanzialmente con tutti i rilievi fatti che si ba...
  • ernesto: si è parlato di democrazia partecipativa. Un grande evento. ...
  • Gianluca Sgueo: Complimenti ad Alessandro, ottima iniziativa!!...
  • Alessandro: http://blog.supersaas.it/2011/08/innovare-gli-enti-pubblici-...
  • accountability, banca mondiale, burocrazia, compliance, Concerning States of Mind, Corti costituzionali, crisi economica, democrazia, dirigenza, diritto amministrativo globale, disturbing the Minds of States, efficienza, garanzie partecipative, globalizzazione, governance universitaria, incentivi all'economia, judicial review, Kadi, Lisbona, lobbismo, lobbisti, Maladministration, manovra economica, Mediatore, network, Ombudsman, Ong, partecipazione, PIL, politiche regionali, pregiudiziale amministrativa, privacy, pubblica amministrazione, pubblica istruzione, Question prioritaire de constitutionnalité, regola, rulemaking, semplificazione, Sison, sistema amministrativo nazionale, sistemi giuridici costituzionali, società civile, stndards, trasparenza, università
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia