L'articolo riflette sulle proposte avanzate da Carlo Malinconico in merito alla riforma della classe dirigente italiana. Per ciascuna delle otto idee proposte da Malinconico se ne prende in considerazione il merito e si avanzano contro-proposte
Le scuole di formazione (ma limitatamente al periodo estivo le troverete rubricate sotto un'altra definizione: summer school, un ossimoro interessante) sono un fenomeno noto e diffuso.
Centinaia le ricette possibili. Di lunga durata, brevissime, on the spot, online oppure offline: l'imbarazzo ...
Quando nel 1888 l’economista francese Paul Leroy-Beaulieu si chiedeva quale fosse il livello ottimale di intervento pubblico – il limite cioè oltre il quale la presenza dello Stato nella vita dei cittadini sarebbe stata inutile, sconveniente, o addirittura controproducente ...
Mentre il governo italiano approva il
Programma Nazionale di Riforma (PNR) e, quantificando in 21 miliardi e mezzo di Euro il costo complessivo della burocrazia italiana (carte, documenti, adempimenti formali, ecc.) per le imprese, promette una riduzione degli oneri, l'amministrazione ...
In un post del novembre 2010 (
Vade retro burocratese. I perchè del successo dei corsi di legal drafting) scrissi delle ragioni legate all'"esplosione" dei corsi di semplificazione del linguaggio amministrativo, soprattutto tra le amministrazioni territoriali. Un fenomeno che ...
... A giudicare dalla lettera della legge, la risposta è affermativa.
L'articolo 43 del
Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, recante Misure urgenti in tema di stabilizzazione finanziaria e di competitività (convertito in Legge 30 luglio 2010, n. ...
Il 17 febbraio si è svolto a Roma un convegno sul lobbismo e la rappresentanza di interessi professionale in Italia. Il titolo - "
L'attività di lobbying, tra trasparenza e partecipazione" - era accattivante. Sembrava voler evocare lo stretto legame ...
ICT è l'acronimo di Information and Communication Technology. In Italiano diventa TIC, ossia Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione. Dietro l'acronimo si nasconde un concetto ampio e complesso. Si tratta, in sostanza, di tutte le tecnologie disponibili che possono essere ...
Il tema della semplificazione amministrativa per le imprese è trasversale. Mette d'accordo gli schieramenti politici, le scuole dei giuristi, gli economisti e gli studiosi di management. Semplificazione, del resto, è un concetto che si può declinare in tanti modi diversi ...
Quando, a fine novembre 2010, la Giunta regionale del Lazio (presto seguita dal Consiglio regionale) ha bloccato gli accessi dai computer interni a facebook, c'è stata una piccola rivoluzione, e la relativa attenzione dei
quotidiani. Nell'occasione, l'amministrazione sosteneva ...